Chi siamo

Disclaimer

Privacy Policy

Abituati a registrare le telefonate? Fate attenzione, rischiate grosso

La questione della registrazione delle telefonate solleva dubbi e perplessità, soprattutto quando si tratta di farlo con una conversazione senza il consenso dell’altro interlocutore.

La legge italiana, tuttavia, fornisce indicazioni precise su ciò che è permesso e ciò che non lo è in materia di registrazione delle chiamate.

telefonata registrata
Il rischio di registrare le telefonate (SulmonaOggi.it)

Vediamo quindi cosa dice esattamente la normativa vigente e come questa sia stata interpretata dalla giurisprudenza.

La legalità della registrazione senza consenso

Contrariamente a quanto molti potrebbero pensare, registrare una telefonata in cui si è direttamente coinvolti non costituisce reato anche se l’altro conversante non ne è a conoscenza.

Questo tipo di registrazione è considerato lecito a patto che il materiale ottenuto non venga diffuso o pubblicato senza il consenso dell’altra parte. L’utilizzo delle registrazioni rimane quindi circoscritto a fini personali o può essere utilizzato come prova durante un procedimento giudiziario, ad esempio per difendersi in tribunale.

Il caso della registrazione “in viva voce”

Una questione più complessa riguarda la possibilità di registrare una conversazione telefonica “in viva voce”, ovvero facendo ascoltare il contenuto della chiamata a terzi presenti sul luogo senza che l’interlocutore al telefono ne sia consapevole.

Questo scenario ha sollevato interrogativi legali significativi, soprattutto quando tali registrazioni coinvolgono la rivelazione di informazioni sensibili o confessionali.

Un esempio pratico dalla Cassazione

Per comprendere meglio questo aspetto, possiamo fare riferimento a un caso specifico analizzato dalla Corte di Cassazione. Una donna, vittima di violenza sessuale e intenzionata a denunciare il suo aggressore ma priva di prove concrete, decide di registrare una telefonata con quest’ultimo nel corso della quale cerca di ottenere una confessione. Durante la chiamata, effettuata in presenza dei carabinieri ma senza che l’uomo al telefono ne sia consapevole, l’aggressore ammette le proprie colpe credendo così di evitare conseguenze legali. La registrazione viene poi utilizzata come prova contro di lui nel processo penale.

telefonata e registrazione
Esempio pratico dalla Cassazione (SulmonaOggi.it)

La Suprema Corte ha affrontato proprio questo tema stabilendo che tale comportamento non può essere equiparato all’intercettazione illegale – per cui sarebbe necessaria un’autorizzazione giudiziaria preventiva – poiché avviene con modalità diverse e in contesti specifici dove chi registra partecipa attivamente alla conversazione.

In passato era stato chiarito che:

  1. È lecito registrare una conversazione se chi effettua la registrazione partecipa alla discussione e rimane presente durante tutto il dialogo.
  2. È possibile registrare anche se l’altra persona si trova nella propria abitazione e ignora la registrazione; tuttavia, tale materiale non deve essere divulgato.

Queste premesse hanno portato alla conclusione che far ascoltare ad altri tramite vivavoce una chiamata non costituisca violazione legale se chi parla sa della presenza fisica dell’altra persona (anche se ignora quella del dispositivo).

Cambio rotta sulla divulgabilità delle registrazioni

Recentemente però la Cassazione ha rivisto questa interpretazione ammettendo esplicitamente come lecite le registrazioni effettuate in presenza delle forze dell’ordine (come nel caso citato) o quelle trasmesse alle autorità competenti da parte delle vittime stesse attraverso dispositivi capaci di registrarle automaticamente (ad esempio mediante apposite applicazioni). Queste registrazioni sono considerate valide ai fini processuali ed efficaci per sostenere l’accusa nei confrontamenti degli autori dei reati confessati durante tali comunicazioni.

In sintesi, mentre resta fondamentale rispettare i limiti impostati dalla legge sulla privacy e sulla protezione dei dati personali, gli orientamenti giurisprudenziali recentemente sviluppatissimi offrono nuove prospettive sull’utilizzo delle tecnologie digitali nelle indagini penali e nella raccolta delle prove.

Impostazioni privacy